"Esiste una forza invisibile che ci guida, fatta di passione e radici.

È lì che affondiamo le mani per creare qualcosa che nutre non solo il corpo, ma anche l’anima."

Francesca  Spanu 

logo girasole1

Seguici sui social!

© copyright 2025 tutti i diritti riservati. 

LA PASTA GLUTEN FREE IL GIRASOLE DI SPANU FRANCESCA

Via Enrico Mattei 82 - 09170 - ORISTANO (OR) 

PI: 01202160956 

logo girasole

facebook
youtube
instagram
logo girasolecasesecce%202.jpegmalloreddus%20%203.jpegsamueline%202.jpeg

cambia lingua

privacy

cookie policy

I nostri prodotti

malloreddus 4.jpeg
samueline 2.jpegsamueline 3.jpegfaa_8146.jpeg
menzione_speciale_1faa_8144.jpeg

Le Samueline mais e riso

Malloreddus mais e riso

Caserecce mais e riso

Le Samueline di mais e riso, un prodotto unico, divertente e gustoso. Questa pasta piccola e sinuosa prende forma e consistenza dalla croccante e solare doratura del mais e dal candore sofisticato del riso, suoi ingredienti principali. I due cereali contengono importanti proprietà nutrizionali, sono ricchi di fibre e sali minerali, e posseggono un indice glicemico basso, rendendo le samueline ideali anche per chi segue diete ipocaloriche. Lavorate con trafile in bronzo ed essiccate con tempo e con cura, le samueline senza glutine sono il gusto sardo in cui il sì suona e risuona tra palato, papille e cuore.

Le Caserecce di mais e riso sono stringhe dorate di Sardegna, senza glutine e piene di gusto. Realizzate con una assoluta e minuziosa selezione delle materie prime, le caserecce vengono lavorate e accarezzate da trafile in bronzo che ne modellano la superficie rugosa, la quale piacevolmente raccoglie i sughi con cui deliziare il palato. Il sapore del mais e del riso e la lenta essiccazione di questa pasta fanno sì che la sua preparazione rispetti e sviluppi pienamente i valori nutrizionali.

Una gustosa versione senza glutine della pasta sarda più famosa e amata. I malloreddos, piccole conchiglie dorate, figlie dei campi e del sole, racchiudono tra le loro curve e i loro finissimi solchi tutta la storia del sapore di Sardegna. I due alimenti principali che compongono questo tipo di pasta sono mais e riso, i quali presentano molteplici proprietà nutrizionali, sono ricchi in fibre e in sali minerali, e hanno un indice glicemico basso. L’alta digeribilità al servizio del gusto decreta questi malloreddos tondeggianti ambasciatori della tradizione.

fregola_000bollino_2021_sardinia_food_awardsfaa_8154.jpegbollino_premio_speciale_2023_2
faa_6676.jpegbollino_premio_speciale_2023_2bollino_2022_sardinia_food_awards
faa_6674.jpegfregola_000sa fregua lavorazione.jpeg

Sa Freguedda mais e riso

Sa Fregua mais e riso

Ciccioneddos mais e riso

Sa Freguedda mais e riso è un prodotto senza glutine dall’inconfondibile gusto di Sardegna. Il mais e il riso che compongono i piccoli cilindri di piacere della fregola sono altamente nutrizionali, ricchi in fibre e sali minerali, e presentano un indice glicemico basso, perfetto anche per chi segue una dieta ipocalorica. Lavorata con delle trafile in bronzo, la fregola sarda di mais e riso presenta piccoli solchi lungo tutta la sua superficie, che la rendono un terreno fertile su cui coltivare e raccogliere il sapore dei migliori sughi e condimenti.

Sa Fregua è un prodotto che appartiene alla Linea Produttiva mais e riso. Ha un taglio a grana grossa, che richiama la tradizionalità sarda. Sa fregua ha delle rugosità in superficie per l'utilizzo di trafilatura al bronzo a lenta essiccazione, particolarità non trascurabile per l'omogeneità nei condimenti e per l’ottima tenuta in cottura e versatilità di scelta. Questo formato ha ricevuto il riconoscimento al Concorso Sardinia Food Awards 2021 e all'Italy Food Awards 2023.

I ciccioneddos sono gnocchetti sardi che appartengono alla Linea Produttiva Mais e Riso. Hanno un formato che richiama la regionalità sarda e che presenta delle rugosità in superficie per l'utilizzo di trafilatura al bronzo a lenta essiccazione. Questa particolarità non è trascurabile per l'omogeneità nei condimenti e per l’ottima tenuta in cottura e versatilità di scelta. Questo formato ha ricevuto il riconoscimento al Concorso Sardinia Food Awards 2022 e all'Italy Food Awards 2023.

faa_6672.jpegcasesecce 2.jpegcaserecce 3.jpegbollino_2021_sardinia_food_awards
faa_8151.jpeg
faa_6673.jpegmalloreddus 4.jpegmalloreddus 5.jpeg

Malloreddus 100% mais

Caserecce 100% mais

Maccheroni rigati

Fanno parte della Linea Produttiva 100 % Mais. Hanno un formato con rugosità in superficie per l'utilizzo di trafilatura al bronzo a lenta essiccazione. Con un gusto deciso e di carattere, le caserecce hanno un’ottima tenuta in cottura e versatilità nei condimenti. Questo formato ha ricevuto il riconoscimento al Concorso Sardinia Food Awards 2021 e all'Italy Food Awards 2023.

Questi malloreddus fanno parte della Linea Produttiva 100 % Mais. Hanno un formato con rugosità in superficie per l'utilizzo di trafilatura al bronzo a lenta essiccazione. Con un gusto deciso e di carattere, le caserecce hanno un’ottima tenuta in cottura e versatilità nei condimenti. Questo formato ha ricevuto il riconoscimento al Concorso Sardinia Food Awards 2021 e all'Italy Food Awards 2023.

I maccheroni rigati di mais e riso è un prodotto unico nel suo genere che unisce tradizione e qualità. 

La loro conformazione, le righe spesse in una superficie ruvida grazie alla trafilatura al bronzo a lenta essiccazione, conferisce versatila', permettono l'assorbimento completo dei condimenti. Tutto questo si unisce al gradevole gusto, aspetto molto importante per il piacere di non dover rinunciare ad un buon piatto di pasta. 

I maccheroni rigati hanno ricevuto il riconoscimento Premio speciale ai Sardinia     Food Awards  Pastifici Artigianali 2023.