"Esiste una forza invisibile che ci guida, fatta di passione e radici.

È lì che affondiamo le mani per creare qualcosa che nutre non solo il corpo, ma anche l’anima."

Francesca  Spanu 

logo girasole1

Seguici sui social!

© copyright 2025 tutti i diritti riservati. 

LA PASTA GLUTEN FREE IL GIRASOLE DI SPANU FRANCESCA

Via Enrico Mattei 82 - 09170 - ORISTANO (OR) 

PI: 01202160956 

logo girasole

facebook
youtube
instagram

cambia lingua

NEWS: VERITA' E FALSI MITI

2025-03-28 17:14

Francesca Spanu

glutine, celiachia,

NEWS: VERITA' E FALSI MITI

Cos'è il glutine, cos'è la celiachia? Facciamo un po' di chiarezza.

COS'E' IL GLUTINE:
E' un complesso proteico composto da due proteine, glutenina e gliadina, si trova in alcuni cereali
quali grano, segale, orzo, Kamut, farro ed in altre specie di cereali.


COS'E' LA CELIACHIA:
Non è un'intolleranza né un'allergia, ma è una malattia autoimmune, che colpisce l'intestino tenue,
scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Può colpire ad ogni fascia
di età.


SE UN GENITORE E' CELIACO, ANCHE I LORO FIGLI LO SARANNO?
Essendoci una componente genetica nella manifestazione della malattia, non significa però che i
figli possano manifestarla. Possono possedere i geni ma la malattia può non manifestarsi mai.
In ogni caso sarebbe bene, in casi di Celiachia in famiglia, che tutti gli altri componenti della
famiglia si sottoppongano ad uno screening che possa verificare la presenza o meno del gene
corrispondente.


LA CELIACHIA PUO' CREARE PROBLEMI SE SI INALANO DELLE FARINE CONTENENTI GLUTINE?
No. Le ricerche affermano che il glutine non si trova nell'aria in elevata quantità da rappresentare un
pericolo per i celiaci. Il rischio si corre solo se il glutine viene ingerito in quantità tale da scatenare
una risposta immunitaria.

 

DOMANDE FREQUENTI:


Chi ha la celiachia può assumere tutti i farmaci? Ci sono problemi per integratori e dispositivi
medici?


Il Ministero della Salute ha chiarito che, sulla base della normativa europea sui farmaci, i celiaci possono tranquillamente assumere tutti i farmaci presenti sul mercato, anche quelli contenenti amido di frumento, tenendo sempre in considerazione la soglia limite di glutine che un celiaco può assumere senza attivazione della risposta immunitaria che risulta essere fissata a 10 mg al giorno dalla letteratura scientifica.
Per i Dispositivi medici, purchè non vengano ingeriti dal paziente celiaco, può essere definito innocuo per la salute del paziente. Invece quello che comporta l'ingestione orale o l'utilizzo rettale , è invece potenzialmente a rischio pertanto si consigia di verificare che riporti la dicitura "senza glutine".


Per gli Integratori e sostanze vendute in erboristeria, non sono tutelati da specifiche norme che ne disciplinino il contenuto in glutine o in amido di frumento. Di conseguenza si tratta di sostanza potenzialmente a rischio per chi soffre di celiachia e possono essere assunti solo quei preparati che riportano la dicitura "senza glutine". Vale comunque sempre il discordo per tutte quelle sostanze che debbono essere ingerite e non per quelle solo per uso topico.

 

Detergenti e cosmetici sono pericolosi?


Tutti detergenti (inclusi i dentifrici, collutorie paste per dentiera), i cosmetici (inclusi rossetto e burro
cacao) e tutti i prodotti per uso esterno non comportano rischi per il celiaco e possono essere utilizzati in tranquillità in quanto il glutine è tossico solo se ingerito.

 

Una persona celiaca può praticare lo sport?


Assolutamente si, a patto che si segua una rigorosa dieta senza glutine.
Le difficoltà soppragiungono per le persone celiache non adeguatamente trattate.
Diverse sono infatti le conseguenze della celiachia che possono influenzare le performance sportive
(esempio anemia, osteoporosi, artrosi, affaticamento e astenia). Quando però si instaura una corretta terapia dietetica, questi sintomi regrediscono e non si rileva alcuna controindicazione a praticare sport, anzi è raccomandato come a tutte le persone sane.
 

Da precisare.
La dieta senza glutine non apporta alcun beneficio a chi non è celiaco e non migliora le performance
sportive.

privacy

cookie policy